Al fine di garantire la qualità di ciò che viene pubblicato e in linea con le maggiori riviste a livello internazionale, L’Analisi Linguistica e Letterariaadotta il sistema del double-blind peer review. Tutti i manoscritti ricevuti sono valutati secondo la seguente procedura:
- I Direttori effettuano una prima selezione dei manoscritti inviati. I lavori rifiutati in questo primo stadio non sono sufficientemente originali, hanno gravi carenze metodologiche, presentano seri problemi di grammatica e/o lessico, oppure ancora si collocano al di fuori dell’area di interesse della rivista.
- I lavori che soddisfano i criteri minimi per essere accolti sono inviati ad almeno due referee esperti per una valutazione; i due referee rimangono anonimi per gli autori e viceversa.
- I referee sono scelti sulla base della loro competenza in rapporto all’argomento specifico dell’articolo che devono valutare.
- Ai referee si chiede di esprimere un parere su: originalità degli articoli; chiarezza e solidità della metodologia utilizzata; rilevanza dei risultati presentati; riferimenti chiari e corretti a lavori precedenti; problemi di natura deontologica (per esempio, plagio). La revisione di grammatica e lessico non rientra tra i compiti dei referee, i quali potranno tuttavia segnalare eventuali debolezze linguistiche e suggerire ulteriori revisioni.
- Gli autori riceveranno comunicazione circa l’accettazione o meno del loro lavoro insieme ai commenti dei referee.
Invio di manoscritti
La rivista incoraggia l’invio di manoscritti inediti relativi ai campi della letteratura e della linguistica.
Per inviare un manoscritto, cliccare qui.
Scarica le norme redazionali per i manoscritti.
Tempistiche:
Considerando indicativamente un iter di 6-8 mesi per la lavorazione degli articoli (dalla peer-review alla revisione delle bozze), il calendario per l’invio dei contributi è il seguente:
Periodo di pubblicazione del fascicolo | Scadenza per la submission dei contributi |
Primavera | Luglio dell’anno precedente |
Estate | Novembre dell’anno precedente |
Autunno | Marzo dell’anno in corso |
Per esempio: volendo pubblicare un articolo nel fascicolo 2019/1, sarà opportuno consegnare il contributo entro il mese di luglio 2018.
Si precisa che tali tempistiche sono comunque solo indicative poiché soggette all’iter valutativo, i cui tempi non dipendono solo dalla redazione.